aScuola.net ::: Il Portale degli Studenti - Tesine, Ricerche, Relazioni, Temi, Compiti, e Appunti gratis!

aScuola.net - Il Portale degli Studenti

Ci sono al momento 13 studenti connessi -

DEVA.iT
Pubblicità Network ENKEY


materie


tesine


ricerche

aScuola.net tra i tuoi Preferiti -
fai di questo Portale la tua Home Page -


relazioni


temi


appunti

     
 
Ti trovi sulla pagina:

:: Oggi è Domenica 3 Aprile 2005 ::

- Materie : : : Geografia

Menu Scuola
- Home Page
- Forum
- Invio materiale
- Links
- Contatti
- Agraria
- Algebra
- Antropologia
- Archeologia
- Architettura
- Aritmetica
- Artistica
- Astronomia
- Biologia
- Chimica
- Dattilografia
- Diritto
- Economia
- Educazione Civica
- Educazione Fisica
- Elettronica
- Filosofia
- Finanze
- Fisica
- Geografia
- Geologia
- Geometria
- Giurisprudenza
- Grammatica
- Informatica
- Ingegneria
- Italiano
- Letteratura
- Lingue Straniere
- Matematica
- Medicina
- Musica
- Psicologia
- Ragioneria
- Religione
- Scienze
- Scienze Ambientali
- Scienze Politiche
- Sessuologia
- Sociologia
- Statistica
- Storia
- Stenografia
- Tecnica Bancaria
- Teologia
- Dal 2° Dopoguerra all'UE
- Secondo dopoguerra e Guerra...
- Geometrie non-euclidee
- Fisica della Fissione Nucleare
- Oltre la terza dimensione
- I contrasti tra Cristianesimo e...
- Progetto Genoma Umano
- La Biomeccanica Teatrale
- Storia dell'Arte
- Acque (merceologia)
- Alchimia, Energia, Industrie
- Il Mercantilismo
- Rivoluzione Industriale
- La Globalizzazione
- Fontamara
- La Droga
- La Sindone
- Etica
- François Quesnay
- Arti Visive
- L'Universo Invisibile
- Fisica delle Basse Temperature
- Un figlio a tutti i costi
- La Donazione degli Organi - Raffaello
- Michelangelo
- Leonardo Da Vinci
- Correggio e Parmigianino
- Tiziano
- Palladio

[ Partners ]
- ENKEY.iT
- DEVA.iT
- Enkey WebSite
- Skuole.net
- Motore di Ricerca
- Carbonia
- ICDweb
- Universo Facile
- Carbonia.net

- Recensioni Giochi
1. Introduzione
La Geografia è la disciplina che descrive, studia e rappresenta la superficie della Terra e i vari elementi che la compongono. Il termine "geografia" è di origine greca e significa "descrizione della Terra": fu adottato nel 200 a.C. da Eratostene. La geografia studia l'ambiente in relazione all'uomo e descrive quindi (cercando di darsene ragione) sia gli aspetti fisici sia quelli antropologico-culturali, nonché le relazioni fra essi. La geografia fisica studia il clima, la morfologia del territorio e l'idrografia, la vita animale e vegetale. La geografia culturale considera invece le entità artificiali quali le nazioni e gli stati, gli insediamenti umani, le linee di comunicazione, i trasporti, le costruzioni e tutti gli altri interventi dell'uomo che modificano l'ambiente fisico. Per sviluppare i propri studi, i geografi devono inoltre ricorrere all'economia, alla storia, alla biologia, alla geologia e alla matematica.

2. Le Specializzazioni della Geografia
La geografia può essere divisa in due grandi rami di ricerca, che sono quelli della geografia sistematica e della geografia regionale. La geografia sistematica si interessa di tutti i fattori, fisici e culturali, considerati nella loro specificità. La geografia regionale considera invece le regioni, cioè le aree caratterizzate da elementi naturali e antropici omogenei, in armonica relazione tra loro. leadmedic.com

La geografia sistematica
Include la geografia fisica e la geografia culturale: sono classificazioni che si basano sui diversi settori di ricerca.

La geografia fisica
La geografia fisica comprende i seguenti settori: la geomorfologia, che ricorre alla geologia per studiare la forma e la struttura della Terra; la climatologia, che utilizza la meteorologia e si interessa delle condizioni climatiche; la biogeografia, che ricorre alla biologia per studiare la distribuzione della flora e della fauna; la geografia dei suoli; l'idrografia, che si occupa della distribuzione di mari, laghi, fiumi e corsi d'acqua e studia il loro utilizzo da parte dell'uomo; l'oceanografia, che si interessa delle onde, delle maree e delle correnti oltre che dei fondali marini; e infine la cartografia, che è la scienza della rappresentazione e della misurazione della superficie terrestre.

La geografia culturale
Questa specializzazione, che nella tradizione geografica italiana è nota come geografia umana, si interessa di tutti gli aspetti della vita sociale dell'uomo che influenzano il nostro pianeta e, inversamente, dei condizionamenti che questo impone, con la varietà dei suoi ambienti, all'uomo e alla sua società. Le risorse minerali, quali i giacimenti petroliferi e minerari, i pascoli e i terreni coltivabili, sono studiati in termini di posizione, produttività e potenzialità di sfruttamento. Le aziende manifatturiere dipendono dagli studi geografici per tutte le informazioni che riguardano le materie prime e la reperibilità della mano d'opera, così come si fondano sullo stesso nucleo di conoscenze le indagini di mercato che vengono compiute per valutare il potenziale commerciale di una determinata zona.
La geografia culturale comprende anche la geografia politica, che è un'applicazione delle scienze politiche. La geografia politica si interessa delle attività sociali dell'uomo suscettibili di influenzare i confini delle aree urbane, delle nazioni o di gruppi di nazioni.
La geografia militare assicura ai responsabili delle forze armate le informazioni sulle aree di intervento. Tra gli altri settori interdisciplinari della geografia culturale vi sono l'etnologia, la geografia storica, la geografia urbana, la demografia e la geografia linguistica.

La geografia regionale
Si occupa delle somiglianze e delle differenze che caratterizzano le diverse regioni della Terra. Questo ramo della geografia cerca di spiegare la varietà degli ambienti naturali analizzando le combinazioni dei fattori che li differenziano. I geografi regionali possono occuparsi di realtà relativamente piccole, come possono essere le città (microgeografia), altri possono interessarsi a un settore di maggiore ampiezza come, l'area del Mediterraneo: si parla in questo caso di macrodivisioni, considerate in base alle comuni caratteristiche culturali.

3. Metodologie
L'obiettivo principale dei geografi è la descrizione dello spazio terrestre nella sua diversa organizzazione (attività produttive, insediamenti, vie di comunicazione ecc., nelle loro interconnessioni); in molti casi oggi i geografi, più che allo spazio così come è concretamente organizzato, volgono la loro attenzione al paesaggio, termine nel quale si tendono a racchiudere tutte le manifestazioni sensibili a cui danno vita le interrelazioni fra uomo e ambiente naturale e che in diverso modo segnano i vari ambiti regionali. Per raggiungere tali obiettivi è necessario raccogliere informazioni geografiche: i risultati degli studi possono venire registrati sotto forma di mappe, grafici, dissertazioni e carte geografiche, che vanno poi approfonditamente analizzate. Per raggiungere i loro scopi i geografi ricorrono a numerose tecniche e ad alcuni strumenti.

4. La Raccolta dei dati
I geografi possono raccogliere le informazioni dalle fonti secondarie, quali sono i censimenti, le statistiche e le fotografie. Gli sviluppi ottenuti nel settore della fotografia aerea dalla seconda guerra mondiale in poi hanno permesso ai geografi di sviluppare una tecnica particolarmente accurata di rilevamento aereo. Per ottenere informazioni sulla Terra, i geografi fanno anche ricorso ai radar, ai satelliti artificiali e agli strumenti di perforazione (vedi Carotaggio).

5. La Cartografia
La carta è lo strumento fondamentale della ricerca geografica. Oltre a rappresentare la sintesi di un'importante collezione di informazioni, le carte geografiche consentono la comparazione visuale immediata delle caratteristiche distintive di due o più aree. Vedi Cartografia.
I geografi hanno standardizzato i simboli di identificazione utilizzati sulle loro carte per rappresentare case, fattorie, chiese, dighe, ponti, gallerie, ferrovie, strade, sentieri, miniere, territori di pascolo ecc.

6. Analisi delle informazioni geografiche
I metodi quantitativi sono gli strumenti utilizzati da matematici e statistici per analizzare i dati di cui dispongono. I geografi fanno ricorso agli stessi strumenti. Le teorie geografiche, talvolta espresse in forme matematiche chiamate modelli, in genere non ambiscono alla precisione universale ma piuttosto a spiegare una tendenza tenuta sotto osservazione.

7. Storia della Geografia
Sono molti i viaggiatori, gli esploratori e i ricercatori scientifici delle più diverse discipline che hanno contribuito a creare una cospicua base di conoscenze sulle varie zone del nostro pianeta, sviluppando così lo studio della geografia. È stato però solamente con la fine del XVII secolo che questo patrimonio di informazioni ha iniziato a essere organizzato in maniera sistematica e, un secolo più tardi, ha portato all'affermazione del concetto moderno di geografia.

I primi geografi
I primi geografi si dedicarono all'esplorazione di zone sconosciute. Cinesi, egiziani e fenici furono protagonisti di viaggi avventurosi dai quali riportarono la descrizione di luoghi strani e affascinanti. Una delle più antiche rappresentazioni cartografiche della storia è una tavoletta realizzata a Babilonia intorno al 2300 a.C. Già intorno al 1400 a.C. tutte le coste del Mediterraneo erano state esplorate e rilevate in forma di carte. A quell'epoca erano state già esplorate anche le isole britanniche e gran parte delle coste africane. I greci furono i primi ad assicurare al mondo occidentale le cognizioni relative alla forma e alla dimensione della Terra.
Nel III secolo a.C. il filosofo greco Aristotele fu il primo a intuire la sfericità della Terra. Fondò la propria ipotesi sulla considerazione che tutti i corpi tendono a cadere verso un centro comune, sul fatto che la Terra proietta un'ombra circolare sulla Luna durante le eclissi e infine sul fatto che, nel corso di un viaggio diretto da nord a sud, al viaggiatore appaiono nuove costellazioni mentre quelle familiari progressivamente svaniscono. Il geografo greco Eratostene fu il primo a calcolare la circonferenza della Terra.
I viaggi, le conquiste e la colonizzazione greca nell'area del Mediterraneo assicurarono un'importante raccolta di informazioni di carattere geografico che stimolò l'attività degli scrittori: Strabone produsse un'enciclopedia geografica in diciassette volumi che divenne una preziosa fonte di riferimento per gli strateghi e per gli amministratori dell'impero romano.
Nel I secolo d.C. l'astronomo Tolomeo propose una nuova rappresentazione cartografica che portò alla creazione degli atlanti. Tolomeo divise l'equatore in 360° e inventò una griglia immaginaria che divideva la superficie terrestre in settori disposti da nord a sud e da est a ovest, rendendo così possibile la localizzazione delle posizioni relative delle masse terrestri, delle isole e dei continenti. Per quanto fosse stato meno accurato nella misurazione della circonferenza della Terra rispetto a Eratostene, Tolomeo contribuì in maniera determinante alla descrizione di quello che era allora il mondo conosciuto. Le sue carte geografiche indicano chiaramente che egli era consapevole dei gravi problemi che si devono affrontare quando si rappresenta un corpo sferico come la Terra su una superficie piana.

La geografia nel Medioevo
Durante il Medioevo, e con la sola eccezione dei vichinghi della Scandinavia, gli europei ridussero notevolmente la loro attività esplorativa. Gli arabi svilupparono invece le conoscenze accumulate da greci e romani esplorando l'Asia e l'Africa. Nel VII secolo il mondo arabo aveva già tradotto i massimi lavori dei geografi greci: tra le grandi figure della geografia araba dobbiamo ricordare Ibn Battuta, soprattutto per la ricchissima narrazione dei suoi lunghi viaggi, e Al-Idrisi, famoso per la precisione delle sue carte.
I viaggi del veneziano Marco Polo nel XII secolo, le crociate e soprattutto i viaggi esplorativi di spagnoli e portoghesi nei secoli XIV e XV, aprirono nuovi orizzonti e stimolarono il ritorno allo studio della geografia. Nel XIV secolo il principe portoghese Enrico il Navigatore finanziò l'esplorazione delle coste africane e passò alla storia come il padre delle esplorazioni geografiche. Tra i più famosi resoconti di viaggio ricordiamo quelli raccolti in un'opera in più volumi del veneziano Giovanni Battista Ramusio, nel XVI secolo, quelli dell'inglese Richard Hakluyt e di Theodore de Bry. Fu in questo periodo storico, contrassegnato dall'impresa, tra l'altro, di Cristoforo Colombo, e poi dalla circumnavigazione del globo a opera di Magellano, che l'umanità ebbe la prova inconfutabile della sfericità della Terra.

La geografia tra il XV e il XVII secolo
Uno studio fondamentale nella storia della scienza geografica fu la Geographia generalis (1650) del tedesco Bernhardus Varenius. Varenius divise la geografia in tre rami: forma e dimensioni della Terra, clima, stagioni ed elementi variabili che hanno a che fare con la posizione relativa della Terra e studi comparativi di aree specifiche della superficie terrestre.
Nel 1625 il geografo inglese Nathaniel Carpenter pubblicò il primo trattato di geografia in lingua inglese. Nei secoli successivi la conoscenza geografica fu arricchita da numerosi altri contributi. Nel corso del XVIII secolo il filosofo tedesco Immanuel Kant favorì l'accesso della geografia nel novero delle scienze esatte.
Alexander Humboldt e Carl Ritter, entrambi studiosi tedeschi, assicurarono un grande contributo alla geografia teorica nei primi anni del XIX secolo. Instancabile viaggiatore e acutissimo osservatore, Humboldt applicò le sue conoscenze dei processi fisici alla geografia operando una classificazione sistematica e una descrizione comparativa degli elementi geografici osservati sul campo. Autore di numerosi importanti studi geografici derivati dalle sue ricerche nel continente americano, scrisse Kosmos (1845-1862), un trattato in cinque volumi che ancora oggi è ritenuto una delle massime opere geografiche di tutti i tempi.
Le osservazioni di Ritter, che divergono in parte da quelle di Humboldt, lo spinsero a un approccio regionale della geografia. Insistette nell'analisi comparativa di alcune aree e produsse i diciannove volumi della Die Erdkunde im Verhältnis zur Natur und Geschichte des Menschen (La geografia e il suo rapporto con la natura e la storia dell'uomo, 1822-1859) un'eccellente analisi geografica dell'Asia e dell'Africa.
Significativo fu anche il contributo di Friedrich Ratzel, autore dell'opera intitolata Anthropogeographie (1882-1891), con cui tentò di dimostrare che la distribuzione degli esseri umani sulla superficie terrestre era stata determinata dagli eventi naturali. Studioso di aree ristrette, Ratzel riteneva di poter trovare in esse le chiavi per spiegare i fenomeni di scala mondiale. Ferdinand von Richthofen e Alfred Hettner svilupparono i lavori dei loro connazionali Humboldt, Ritter e Ratzel inserendoli in un sistema coerente.
Tra i grandi geografi francesi della fine del XIX secolo va segnalato Paul Vidal de la Blache, che si oppose alla teoria secondo cui l'ambiente influenza le attività dell'uomo e affermò che questi era invece in grado di dominare a suo vantaggio l'ambiente. Egli in tal modo diede un'impronta nuova allo studio della geografia regionale.
Il XIX secolo fu anche il tempo dell'apparizione delle società geografiche che sorsero negli anni Venti a Parigi, Berlino, Londra (vedi Royal Geographical Society). Nel 1851 fu creata negli Stati Uniti la American Geographical Society, che fu seguita dalla National Geographic Society nel 1888. La prima conferenza geografica internazionale si svolse ad Anversa, nel 1871.

Il XX secolo
Nella prima metà del secolo gli studiosi continuarono ad approfondire la geografia tradizionale. Negli anni Cinquanta si verificò una vera e propria rivoluzione: l'impiego di metodi quantitativi si impose con una rapidità straordinaria e portò i geografi a ricercare le applicazioni pratiche per i loro studi.
I metodi quantitativi risultarono particolarmente utili per l'applicazione della teoria della localizzazione, un indirizzo della geografia che studia i fattori che influenzano la collocazione di elementi geografici come le città. Introdotta all'inizio del XIX secolo da Heinrich von Thünen, la teoria della localizzazione fu sviluppata successivamente da Walter Christaller.
Negli anni Sessanta la geografia aveva sviluppato diverse scuole di pensiero aprendosi poi, in particolare, alle istanze umanistiche (sociologiche, antropologiche, psicologiche, percettive ecc.), che hanno arricchito i suoi campi d'indagine. A partire dagli anni Settanta i diversi metodi di ricerca sono stati utilizzati contemporaneamente accanto alle nuove tecnologie che hanno trasformato rapidamente le metodologie dello studio geografico.
L'impiego sistematico dei computer ha avuto inizio fin dagli anni Sessanta, con la creazione da parte del governo canadese del primo Sistema Informativo Geografico (GIS) che, riprodotto in diversi paesi del mondo, ha permesso lo scambio e l'analisi di cospicue masse di dati.



visitatori

- Manga
- Wallpapers
- Musica
- Mistero
- Giochi
- Trucchi
- Download
- Forum
- Annunci
- Articoli
- News
- Chat
- Demenza
- Cartoline
- Netiquette
- Credits
- Links
- Newsletter
- Guestbook
- Note Legali
- Servizi
- Hacking
- Emulatori
- Animali
- Fisica
- Scuola
- Ricerche
- Sardegna
- Carbonia
- Warez

 
     

Scuola Tesine Ricerche Relazioni Temi Appunti Documenti Scaricare Gratis

Risoluzione consigliata 800x600 o superiore

Copyright © 1999-2005 ENKEY
Tutti i diritti sono riservati

il webmaster